CONVEGNO

Orizzonti oltre i confini

Le Ville Venete al centro del benessere

[Ri] connessioni di futuro

Sabato 21 ottobre – Abbazia di Vidor (Treviso)
dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Il Convegno “Ville Venete Oltre i Confini 2023” quest’anno propone una riflessione che aggancia la Villa Veneta alla vocazione per la quale è stata pensata e realizzata ( pensiamo al Palladio e al suo concetto di “fabrica”) e la riconnette al futuro.

Questa connessione si origina a partire da quei valori, oggi di imprescindibile attualità, e che proprio la Villa Veneta incarna: lo slow living, il well being, il green, la sostenibilità, il turismo di prossimità, l’eccellenza enogastronomica a Chilometro Zero, solo per citare alcuni dei punti forti della vocazione della Villa Veneta. 
Ville costruite al tempo della Serenissima e che oggi rappresentano mission e obiettivi principali delle politiche economiche e sociali planetarie. (Ri)connessione è quindi parola massimamente evocativa e che serve a tracciare una continuità di rotta e che, allo stesso tempo, è linea programmatica di futuro. 

Il Convegno si presenta perciò al pubblico proponendo inedite “connessioni” che, proprio nel solco delle attività della Serenissima, al tempo crocevia di pensieri, popoli e costumi, oltrepassano i confini geografici, culturali, sociali e ambientali, per toccare anche la sfera spirituale e quella del benessere psico – fisico. 
Il tema del Convegno della seconda edizione della manifestazione “Giornata delle Ville Venete” titola quindi: “Le Ville Venete al centro del benessere. Riconnessioni di futuro”.

Una sede d’eccezione ospiterà il Convegno previsto per la giornata di sabato 21 ottobre 2023 con orario dalle 10.00 alle 13.00: l’Abbazia di Santa Bona a Vidor, Treviso.  Si tratta di un luogo di riferimento spirituale, ricco di storia, dove racconteremo come la Villa Veneta possa essere al centro anche del nostro benessere, sia fisico che spirituale, e possa permetterci di compiere quella riconnessione, non solo con noi stessi, ma anche con la natura e l’ambiente circostante, recuperando la profondità e la saggezza delle nostre radici identitarie. Per farlo abbiamo pensato ad alcuni approfondimenti tematici che vedono protagonisti, tra gli altri, esperti di well-being, neuroscienze, psicologia dell’architettura e Maestri Zen. 

Avremo così modo di approfondire alcuni aspetti della Civiltà in Villa e scoprire come oggi siano massimamente di attualità.
Uno sguardo a 360 gradi, approfondendo anche un tema centrale, quello del passaggio generazionale dei proprietari delle Ville Venete.  Fino ad analizzare quello che sarà il loro futuro. E quello delle Ville Venete. 

Partecipazione gratuita 

Posti limitati, prenotazione obbligatoria

A breve sarà disponibile il programma ed il link per prenotare , state connessi.

Seguici sui social per vedere gli aggiornamenti

Share This